AREA SICUREZZA:
Conoscere ed analizzare i fattori e le dinamiche degli eventi criminosi che producono sicurezza oggettiva e contribuiscono alla percezione di insicurezza (sicurezza soggettiva), con attenzione alla loro dislocazione nel territorio, prevedibilità nel tempo e modificabilità attraverso gli interventi; decidere gli interventi necessari alla prevenzione dell’evento (riduzione delle opportunità) e quelli necessari a minimizzarne l’impatto.
Il Master ha l’obiettivo di: fornire conoscenze tecnico-specialistiche necessarie allo svolgimento di attività quanto ai sistemi di sicurezza, indicando valori giuridici ed economici sostenibili, anche in tema di “mediazione culturale” e di “tutela dei diritti”, facendo “emergere l’attenzione per le nuove migrazioni”, nella definizione della legalità, garantita dai processi formativi; le seguenti finalità: formare figure professionali nel campo di attività dei sistemi di sicurezza. Il Master intende formare: personale impegnato in operazioni di peace-keeping; esperti in sicurezza nelle imprese pubbliche o private, anche con interessi commerciali; esperti nei sistemi di sicurezza nella comunicazione pubblica e privata; esperti in immigrazione ed in interculturalità; esperti in sicurezza alimentare; esperti in sicurezza ambientale; esperti in sicurezza sanitaria; esperti in sicurezza sociale; esperti in sicurezza urbana; esperti in sicurezza, in ambito turistico.
Il Master mira a formare esperti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutte le attività, sia civili che industriali, nell´accezione più ampia del termine, comprendendo la tutela della salute e gli aspetti ambientali. Le professionalità acquisite consentiranno l´inserimento nel settore privato e pubblico, sia come esperti appartenente all’organizzazione, sia come consulenti esterni. La partecipazione al master consentirà di acquisire la preparazione di base e di specializzazione prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Il progetto proposto offre una formazione di qualità a livello universitario e post universitario; esso permette, grazie all’uso di innovative tecnologie per la comunicazione e la formazione, di attivare processi di apprendimento e insegnamento continui senza vincoli spazio-temporali; esso consente altresì di acquisire, per coloro che si occuperanno di sicurezza sul lavoro, le necessarie competenze in materia.